Come pianificare un’uscita fotografica notturna.
Come pianificare un’uscita fotografica notturna.

Come pianificare un’uscita fotografica notturna.

Consigli pratici per creare una fotografia notturna di successo.

Una fotografia notturna ben riuscita richiede preparazione, tecnica ma soprattutto pianificazione.

Per realizzare una buona fotografia non basta uscire di casa con la macchina fotografica e scattare il paesaggio che ti trovi davanti in quel momento. 

Se vuoi che i tuoi scatti notturni si trasformino in fantastiche fotografie è il momento di iniziare a pianificare e non affidarsi solo al caso. 

Ma cosa significa pianificare una fotografia notturna ?

Racchiudo tutto in 2 concetti:

SCEGLIERE la location valutando le possibilità fotografiche
CAPIRE il periodo migliore per scattare (presenza della luna, della posizione della via lattea e del clima).

Come scegliere e trovare la location perfetta per la nostra fotografia notturna

La conoscenza del luogo è un requisito fondamentale nella fotografia di paesaggio, ma è fondamentale in quella notturna. Come puoi trovare un bel soggetto in piena notte? Semplice! non lo trovi.

Meglio andare quando c’è ancora luce alla ricerca del tuo soggetto per trovare quel dettaglio che in piena notte ti sarebbe sfuggito.

Al giorno d’oggi internet ci permette di visitare virtualmente un determinato luogo attraverso immagini satellitari o immagini scattate da altri.
Questi strumenti possono esserci di grande aiuto nella pianificazione del luogo, rendendo più semplice l’esplorazione, non sempre immediata se percorsa a piedi.

Visitiamo virtualmente un luogo con GOOGLE EARTH

Google Earth oltre a visualizzare le immagini di Panoramio, dà la possibilità di vedere la zona interessata in 3D così da farsi un'idea generale sulla morfologia del terreno (dislivelli, fiumi, monti...).
Inoltre, una funzione davvero utile è la visualizzazione con l'illuminazione solare. In pratica grazie ad uno slider puoi vedere che ombre creeranno i rilievi sulla zona visualizzata ad una certa ora. Comodo per avere un'idea approssimativa di quando una zona sarà in ombra o da dove un tramonto sarà più bello.

Visitiamo virtualmente un luogo con 500PX

500px è una comunità online di fotografia, molto simile al famoso Flickr.  E' uno strumento interessante per trovare fotografie di qualità professionale sulla tua futura meta, utile per capire tutte le potenzialità che può avere il luogo che hai scelto.

Una volta individuata la foto o le foto interessanti, cliccando su di esse è possibile avere informazioni sui dati di scatto e inoltre alcuni utenti inseriscono anche la location da dove è stata scattata la foto, ma per esperienza ti posso dire che spesso è approssimativa. Dai un'occhiata anche alle descrizioni, a volte scrivono dei dettagli che possono essere utili.

Come valutare il momento perfetto per scattare una fotografia notturna

La Luna, la Via Lattea, l’Inquinamento Luminoso, il Meteo giocano un ruolo fondamentale nella fotografia notturna.

Per poter realizzare buone fotografie diventa quindi indispensabile conoscerne a fondo le potenzialità per evitare di buttare via le nostre escursioni notturne per colpa del meteo, della posizione sbagliata della via lattea, dell’inquinamento luminoso che non avevamo calcolato....

Esistono degli strumenti che ci aiutano proprio in questo. Vediamoli insieme

TPE: The Photographer Ephemeris

The Photographer Ephemeris è un'applicazione che, usando le mappe di Google, permette di sapere con assoluta precisione la posizione del sole e della luna in un determinato luogo e periodo. Inoltre fornisce una serie di dati molto utili ai fotografi:

  • Fasi lunari
  • Alba e tramonto nautico, civile e astronomico
  • Posizione azimutale di sole e luna (altezza sull'orizzonte)

E' disponibile la versione per desktop (gratuita), per android e per iphone (a pagamento).

Sun Surveyor 

SunSurveyor è un'applicazione molto simile a TPE ma offre degli strumenti in più, molto validi, per pianificare, prevedere, visualizzare e interagire con il sole e la luna.

  • Live view: utilizzando la fotocamera del tuo dispositivo, simula la posizione del sole e della luna nella giornata
  • Mappa interattiva: calcola l'interazione tra sole e luna e le ombre
  • Street View: previsualizzare la posizione del sole e della luna in un dato luogo

Disponibile per Android e iPhone a pagamento. Non esiste una versione per desktop.

WINDY 

Windy è uno strumento per la visualizzazione delle previsioni meteorologiche. Questa app meteo piace sicuramente per la sua particolare intuitività e praticità, è veloce, molto dettagliata ed è utilizzata da una vasta gamma di persone tra cui noi fotografi. Tra le sue peculiarità troviamo :

  • Composito satellitare ad alta risoluzione
  • Confronto dei modelli di previsione
  • Radar meteo per molte località del mondo
  • Previsioni meteo dettagliate per qualsiasi località (temperatura, accumulo di pioggia e neve, velocità del vento, raffiche di vento e direzione del vento).
  • Airgram dettagliato
  • Meteogramma: temperatura e punto di rugiada, velocità del vento e raffiche di vento, pressione, precipitazioni, copertura nuvolosa di altitudine.
  • Stazioni meteo nelle vicinanze 
  • Previsioni dettagliate su vento e onde 
  • Webcam
  • Previsioni di marea

Una volta che hai deciso la data e il luogo della tua foto, controlla il meteo circa 48 ore prima.
Ricorda che le fotografie migliori si realizzano quando il cielo è bello limpido e cristallino con una bassa umidità.

È sempre meglio arrivare sul posto con largo anticipo per avere il tempo di sistemare l’attrezzatura nel punto migliore
La tua pazienza e ricerca sarà ampiamente ricompensata, anche se magari non alla prima uscita;)

Cosa c’è dentro lo zaino in modalità notturna? Come dovrei vestirmi?

La cosa più importante in assoluto è la torcia da testa, inseparabile compagna di avventura!

Personalmente uso questa SEO7r della Led Lenser una torcia da testa davvero fantastica.
E’ potente, diverse intensità di luce, luce rossa per lavorare in notturno e una durata di 20h. È ricaricabile e puoi sostituire la sua batteria con 3 stilo aaa quelle poco più piccole delle stilo normali per intenderci.

Un paio di corpi macchina sono sempre utili, specialmente se come me ami fare anche Startrail, in questo modo una camera sarà impegnata a catturare la scia delle stelle, 
mentre con l’altra ti divertirai a creare differenti composizioni dello stesso spot. In questo modo faremo il lavoro di due uscite in una!

Questo comporterà qualche peso in più, tra cui 2 treppiedi e due grandangoli.
A proposito di treppiedi, mi raccomando, che sia il più stabile possibile!
Colgo l’occasione per consigliarti la guida all'acquisto di un cavalletto di Andrea Pettinari.

Io da anni uso un Manfrotto 055 XPROB, pesante vero (infatti non lo uso per fare grandi camminate, in quel caso adopero qualcosa di più facile trasporto ma comunque resistente) ma praticamente indistruttibile, un mulo da combattimento!
Le lenti fotografiche che ti consiglio sono quelle che hanno un’escursione focale che va dai 12 ai 16 mm e con un diaframma di almeno f/2.8.
Lenti come il Samyang 14 f/2.8 andranno più che bene, specialmente per il loro prezzo conveniente.

A seconda del tipo di escursione che vorrai fare esistono diversi tipi di equipaggiamento.
Se vorrai anche dormire dovrai organizzare il tuo equipaggiamento in questo modo:

Tenda col sacco a pelo in piuma d’oca
Materassino isolante
Borraccia
Kit Medico
Salviette umide
Sacca impermeabile 

Inoltre per prepararsi qualcosa da mangiare occorrerà fornirsi di attrezzatura e alimenti per una cena e una colazione tra cui risotti e/o minestroni liofilizzati, bustine di tè, bustine di zucchero, dolciumi vari.
Di seguito l’attrezzatura:

Bruciatore
Bombola gas 
Accendi fuoco 
Stativo fornello
Pentola
Coltellino svizzero multiuso 
Cucchiaio Sea to Summit 
Piatto Sea to Summit
Tazza in acciaio inox
Antivento per fornellino
Porta sale/pepe

Tutto questo materiale lo ripongo dentro una sacca impermeabile. Riporre l'attrezzatura dentro un'unica sacca è molto comodo per avere tutto quello che serve per cucinare a portata di mano, senza dover rovistare nello zaino alla ricerca dei vari elementi.

COME VESTIRSI?

Come primissima cosa, caro lettore, i Guanti, a meno che non scatti alle Canarie.
I guanti per me sono come il caffè di prima mattina, non possono mancare.

Sono quei compagni inseparabili che affrontano con te il freddo e il vento. Se la tua sessione di fotografia notturna è prevista in zone fredde, come le nostre montagne, i guanti fotografici per eccellenza sono gli Heat 3 della THE HEAT COMPANY. Ne ho provati diversi negli anni ma questi, dopo averli testati in inverno in Norvegia e Islanda, te li consiglio al 100%.

Il meteo, si sa, è imprevedibile! Per non farsi trovare impreparati è necessario avere un abbigliamento che possa permetterti di adattarti a tutte le temperature. Il mio consiglio, sempre se non si scatta in zone calde, è di aver sempre nello zaino:

Giacca impermeabile in Gore Tex
Piumino
Pile
Intimo in lana merino maniche lunghe 
Maglietta maniche corte 
Scalda collo 
Berretta
Guanti
Calzettoni

Gli scarponi sono un altro tassello importante della nostra escursione fotografica e da tempo collaboro con la AKU un’azienda italiana leader di mercato, fondata da Galliano Bordin, 
specializzata nella progettazione e produzione di calzature per la montagna di alta qualità.

Ogni modello della collezione, dall’alpinismo ai modelli per il tempo libero è il risultato di un’autentica passione produttiva, che affonda le proprie origini nell’antica e prestigiosa tradizione manifatturiera italiana.

CONCLUSIONI

In questo articolo ti ho dato utili consigli per affrontare le tue uscite notturne, riconosco anche io che questo genere fotografico è faticoso, è vero…ma quando ci si ritrova nel completo silenzio, circondati dalle alte vette delle nostre montagne, dalle stelle che illuminano il cielo e la via lattea che attraversa tutta la volta celeste, ci si dimentica tutta la fatica fatta per arrivare. 

Articoli simili

Forse potrebbero interessarti anche i seguenti articoli.